Descrizione
Un susseguirsi di passeggiate in Piemonte porta il lettore a scoprire luoghi curiosi poco conosciuti oppure che possono esser visitati in momenti particolari, ma anche manifestazioni note solo ai residenti delle singole località.
Arte, cultura, folklore e paesaggi vengono descritti dall’autrice spesso accompagnati da personaggi del passato che narrano episodi, storia e bizzarri aneddoti il tutto farcito con un po’ di fantasia.
Il libro è a metà strada tra una guida e un insieme di racconti, può essere utilizzato come supporto per gite, ma consente anche di scoprire luoghi insoliti stando comodamente seduti in poltrona in compagnia di Cavour, Bonifacino Cane, Gabriele d’Annunzio, Filippo Juvarra, Federico Barbarossa e tanti altri come pure di uomini meno conosciuti tipo Francesco Bertinatti e Alessandro Cruto.
Castelli, musei originali, ville e costruzioni antiche o più recenti, laghi, borghi, chiesette romaniche in mezzo alla campagna, monasteri, abbazie e leggende che aleggiano intorno ai singoli posti descritti fanno parte degli ingredienti del libro insieme a dame e cavalieri di fantasia.