Descrizione
Dal 2010 la dieta mediterranea è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco. Un patrimonio caratterizzato dalle abitudini alimentari di tutti i paesi del Mar Mediterraneo. Ma il mondo oggi è in continua evoluzione, si apre a nuovi orizzonti e si arricchisce di cibi provenienti da altre culture e terre straniere. Così i cereali protagonisti dei piatti del Maghreb o del Sud America, Nasi Goreng, pennette di teff, bulgur e quinoa si uniscono alla tradizione di pasta fresca, verdure di stagione, olio d’oliva in ricette originali e facili da preparare. Perché l’essere “mediterraneo” non riguarda solo un luogo geografico, ma un modo di mangiare fatto di ingredienti sani, locali e a basso impatto ambientale, per il nostro benessere e per quello del pianeta. Nicola Sorrentino, noto dietologo, rielabora e arricchisce la dieta mediterranea con ingredienti nuovi e sorprendenti provenienti da ogni angolo del mondo, coniugando la freschezza dei nostri piatti ai sapori unici dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina, in un perfetto equilibrio di gusto e profumi. Per perdere peso, certo, ma anche per prevenire molte malattie e stare bene.