Descrizione
TESTO IN PIEMONTESE E ITALIANO
Nel mondo contadino, estremamente pragmatico, il tema dominante era rappresentato dall’eterno conflitto tra le forze del bene, che proteggevano gli animali e i raccolti assicurando la prosperità alla famiglia, e quelle del male, che colpivano attraverso siccità, alluvioni e morie di bestiame.
Santi e diavoli, dunque.
Queste « conte », tratte dalla tradizione popolare, sono state ripensate negli stilemi della lingua piemontese, e da questa ritradotti in lingua italiana in una sorta di fabulazione di veglia in veglia, di lingua in lingua. Un’ultima precisazione sulle « conte » : il nucleo iniziale è unico ma, a seconda del narratore, vi possono essere infinite variazioni ; dopo aggiunte, limature o abbellimenti si può rimanere fedeli alla storia, oppure la si può trasformare in qualcosa di completamente diverso, a discrezione di chi « conta ».
Ant ël mond dij campagnin, motoben pràtich, le fòrse dël ben, ch’a guernavo le bestie e ij frut ëd la tèra e a-j dasìo asiansa a la famija, e cole dël mal, ch’a portavo suitin-e, inondassion e pestilense dle bestie, a j’ero sempe ‘n lòta. Sant e diav, donca.
Coste conte, nà da la tradission popolar, a son stàite pensà con le manere ‘d dì e ‘l ghëddo tìpich ëd la lenga piemontèisa, e da costa a son stàite passà ‘n italian contandje da vijà a vijà, da lenga a lenga. N’ùltima còsa ‘n sle conte : ël prinsipi a l’é ùnich ma as peulo fé tante variassion : apress avèj giontà, limà, soagnà, as peul resté fidej a la stòria, ò as peul trasformela ‘n quaicòs dël tut diferent, a giudissi ‘d chi ch’a conta.